Greoux-les-Bains si trova a 400 metri di altitudine, lungo le sponde del fiume Verdon, all'interno del Parco Naturale Regionale del Verdon.
La città, con il nome di Nymphis Griselius, è nota fin dall'antichità grazie alle sorgenti di acqua calda (le Ninfe erano le divinità delle sorgenti), utilizzate in antiche terme dai Romani.
Dopo un lungo periodo di abbandono, le terme di Greoux-les-Bains furono rinnovate alla fine del XVII secolo.
Nel 1962, la Chaîne Thermale du Soleil rilevò e ricostruì le terme nel sito originale.
Situate al centro di uno splendido parco, le Terme di Greoux-les-Bains, dispongono di 28.000 metri quadrati su 2 piani per le cure.
Le strutture di idroterapia sono molto high-tech in stile terme romane, in cui gli spazi dedicati al riposo sono in gran parte aperti alla natura circostante.
I servizi per la cura delle vie respiratorie sono stati recentemente rinnovati al piano terra della struttura.
L'acqua utilizzata nelle cure, che sgorga ad una temperatura di 42 gradi centigradi, è ricca di zolfo e magnesio.
Viene utilizzata per il trattamento delle malattie reumatiche e delle malattie delle vie respiratorie.
In particolare vengono curate artrosi, reumatismi, sindromi postoperatorie, artrite infiammatoria, fibromialgia, conseguenze di traumi osteo-gonartrosi, rinopatie croniche di adulti e bambini, sinusite, faringite, laringite, patologie tubo-timpaniche e dell'orecchio.
Vengono effettuati trattamenti di balneoterapia, fangoterapia, docce, massaggi e massaggi subacquei, bagni nasali, aerosol, inalazioni, insufflazione della tromba di Eustachio e doccia faringea.