La stazione termale di Aurora sorge a sette chilometri dal paese di Benetutti, in provincia di Sassari, sulla riva sinistra del fiume Tirso, subito a valle della confluenza del Rio Mannu.
II Goceano è una delle zone più affascinanti della Sardegna, con una sua bellezza ancora intatta, preservata dai massicci insediamenti edilizi della costa.
Alle attrattive naturali Benetutti aggiunge numerose testimonianze preistoriche quali le "domus de janas" (grotte funerarie scavate nella roccia), nuraghi e le tombe dei giganti.
Segnaliamo anche la chiesa di San Saturnino, costruita sulle rovine di un nuraghe, forse una delle prime innalzate in Sardegna dai Pisani (1164).
Il nome di Benetutti secondo alcuni deriverebbe dall'espressione latina "benes tutus" ossia ben protetto e ben sicuro, altri sostengono che il nome deriva dalla presenza delle acque termali che fanno "bene a tutti".
A lungo le fonti che sgorgavano nella zona di S. Saturnino sono state parte integrante della cultura popolare degli abitanti del Goceano.
La tradizione vuole che accanto ad ogni sorgente fosse collocata una pietra che specificava il particolare tipo di malattia che poteva trarre benefici terapeutici da quell'acqua: le fonti pare che fossero 110 e altrettante le ricette incise sulla pietra.
Le tavolette furono poi distrutte dai medici del contado, amareggiati da una cronica penuria di clienti!
Storicamente, la prima relazione scientifica sulle acque di S. Saturnino risale al 1611; studi più approfonditi furono condotti nel 1830 (prof. Cantù) e nel 1870 (Antonio Perone).
Molto recente è invece il loro sfruttamento razionale per usi terapeutici.
L'acqua è sulfurea-salso-bromo-iodica radioattiva e sgorga ad una temperatura di 40 gradi.
Grazie alle proprie sorgenti di acque termali l'Hotel Terme Aurora è in grado di praticare tutte le cure nell'albergo (reparti cure ad ogni piano camere).
Tutte le cure vengono praticate dopo la visita di ammissione da parte del medico dello Stabilimento che segue i pazienti per tutto il ciclo della cura (presenza assicurata 24 ore su 24) così come il fisioterapista.
La struttura si avvale anche della preziosa collaborazione di un reumatologo e due otorilaringoiatri.
Tra le cure praticate: fanghi e bagni (per malattie reumatiche, articolari, artriti, artrosi, fibrositi, mialgie, postumi di fratture, distorsioni, sciatica, gotta), aerosol, inalazioni, nebulizzazioni (per le malattie delle vie respiratorie, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, riniti, sinusiti), insufflazioni (per la cura della sordità rinogena), irrigazioni (affezioni ginecologiche) e Vapozone (per le malattie della pelle).