Stabilimenti Termali a Techirghiol

Techirghiol è situata all'estremità sud-est della Romania, a a 18 chilometri da Constanza sulle rive dell'omonimo lago a soli tre chilometri dal Mar Nero.

Nell’antichità, nelle immediate vicinanze del lago Techirghiol passava la via imperiale che portava dall’antica cittadella di Tomi (l’odierna Costanza) a quella di Callatis (l’odierna Mangalia).

Sembra che i romani, che già conoscevano l’effetto terapeutico del fango del fiume Nilo, avessero scoperto anche quello del lago Techirghiol.

Il nome deriva dal turco Tekirgöl che significa "il lago di Tekir".

Secondo una leggenda, un uomo cieco e paralizzato di nome Tekir e il suo asino raggiunto la sponda del lago e per errore vi cadde dentro.

Cercando di tirare fuori il suo animale del fango, Tekir fu miracolosamente guarito in modo da poter vedere e camminare normalmente.

Da allora il lago è diventato famoso per le sue proprietà curative. Tekir e il suo asino sono presenti in una statua situata nel centro della città.

Il nome significa anche, sempre in turco, "Lago a strisce".

Questo a causa della salinità del lago che, quando soffia il vento, fa apparire delle strisce bianche sulla superficie.

Techirghiol divenne stazione termale nel 1899 e fu la prima stazione turistica della regione.

Nel 1900 è iniziata l'estrazione dei fanghi terapeutici e questo ha portato alla costruzione di molti stabilimenti balneari e alberghi.

Dopo la prima guerra mondiale Techirghiol cominciò ad essere una attrazione turistica molto popolare grazie al suo famoso fango terapeutico.

Il lago di Techirghiol è apprezzatissimo per le proprietà terapeutiche del suo fango sapropelitico e della sua acqua salata, con effetti salutari nelle malattie reumatiche oppure nelle anemie.

Le cure principali effettuate a Techirghiol fanno ricorso all'acqua salata e al fango, utilizzati per balneoterapie, fangoterapie, aerosol e idroterapie.

A Techirghiol vengono curati reumatismi cronici e degenerativi, artriti, spondilosi, patologie post traumatiche e post intervento chirurgico, malattie del sistema nervoso periferico, rino-faringiti, e affezioni ginecologiche.

L'uso del fango terapeutico è raccomandato anche migliorare l'elasticità e l'idratazione della pelle, in caso di eczema e psoriasi, per un migliore stato di benessere e relax.

Una disintossicazione generale dell'organismo può essere facilmente raggiunta dopo una serie di massaggi generali con il fango.

  • Statiunea Techirghiol - Techirghiol

  • Statiunea Techirghiol - Techirghiol

  • Statiunea Techirghiol - Techirghiol

  • Statiunea Techirghiol - Techirghiol

  • Statiunea Techirghiol - Techirghiol

455 Statiunea Techirghiol